Mercoledi 9 Ottobre 2024
Menu Principale
Sezione di Barga
Iscrizione al sito
Utenti in linea
No
Dona all'ISL

Se vuoi poi fare una donazione

Amount: 

Powered by OSTraining.com

Home Storia della Sezione Anno 1998
Notizie flash
Anno 1998 PDF Stampa E-mail

Share


 

Rinnovo delle cariche

Elezioni del Consiglio Direttivo, del Direttore e della Giunta Esecutiva

 

Il 27 novembre l’Assemblea Generale dei Soci della Sezione ha provveduto all’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il prossimo quinquennio. La scelta è caduta su Maria Pia Baroncelli, Alberto Bianchi, Graziella Cosimini, Claudia Gigli, Mirna Magrini, Marinella mazzanti, Caterina Moscardini, Antonio Nardini, Angelo Pellegrini, Marta Rossi.

Il 23 dicembre successivo il Consiglio Direttivo si è riunito e ha confermato Antonio Nardini Direttore della Sezione.

Il Direttore ha assegnato quindi le altre cariche per la formazione della Giunta Esecutiva che è risultata così composta: Antonio Nardini Direttore, Graziella Cosimini Vice Direttore, Maria Pia Baroncelli Addetto Culturale, Caterina Moscardini Addetto Stampa, Alberto Bianchi Segretario; Addetta alla Didattica è stata nominata Magrini Mirna.

 

 

Gite sociali

Gite a Lucca, Venezia e Chianti (18 gennaio-25 ottobre)

 

La Sezione di Barga ha effettuato durante il corrente anno quattro gite sociali aventi finalità di studio e ricreative; la partecipazione è stata consistente. Si sono compiuti i seguenti itinerari: il 18 gennaio è stata organizzata una gita a Lucca, per assistere al Teatro del Giglio allo spettacolo Plaza Suite. Nei giorni 21 e 22 febbraio è stata effettuata una gita a Venezia in occasione del Carnevale. Il successivo 19 aprile i Soci della Sezione si sono spostati nel Chianti Fiorentino, per visitare la Basilica di Santa Maria a Impruneta, le Chiese di Santa Croce e di San Leolino a Greve, con sosta a Badia di Coltibuono nell’ambito del programma regionale I Luoghi della Fede. Nel mese di ottobre, il 24 ed il 25, ha avuto luogo una nuova gita a Venezia per visitare la mostra I Maya in Laguna.

 

 

Ciclo Di Lezioni

L’emigrazione nel territorio Barghigiano (18 febbraio-24 aprile).

 

Da febbraio ad aprile, in accordo con il Provveditorato agli Studi di Lucca e con la Direzione Didattica locale, la Sezione di Barga ha organizzato un Ciclo di Lezioni che ha costituito il IX Corso di Aggiornamento per insegnanti della scuola primaria, ma aperto a tutti. Le lezioni hanno affrontato il tema dell’Emigrazione, un fenomeno di grandi proporzioni, al quale Barga offrì un pesante e talora non indolore contributo con decine di migliaia di emigranti.

Il Corso, al quale hanno partecipato novanta iscritti, ha affrontato più argomenti in lezioni di 2 ore. Il 18 febbraio Graziella Cosimini, Vice Direttore della Sezione ha letto e commentato il poemetto pascoliano Italy. Il 27 febbraio Adriana Dadà, dell’Università di Firenze Dipartimento di Storia, ha parlato de L’Italia da paese di emigranti ad area di immigrazione. Il 4 marzo è stata effettuata una Visita Guidata allo stabilimento dell’Europa Metalli di Fornaci di Barga. Il giorno 11 marzo, Mario Rienzo, Vice Direttore della Rivista “La vita scolasticaâ€, ha trattato di Autonomia: elemento fondante della nuova scuola. Il 12 marzo Lucilla Briganti, dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, ha intrattenuto su L’emigrazione dal Comune di Borgo a Mozzano fra l’Ottocento e il Novecento. Il 24 marzo Guglielmo Lera, Direttore della Rivista di Archeologia Storia e Costume, ha guidato la visita al Museo della Figurina di Coreglia Antelminelli. Il 27 marzo Umberto Sereni, dell’Università di Udine, ha parlato dei Caratteri dell’emigrazione barghigiana. Il 3 aprile Domenico Maselli ha illustrato L’emigrazione religiosa da Lucca e zone limitrofe nel ‘500-‘600. Il giorno 8 aprile, in chiusura, Pia Baroncelli Addetta Culturale e responsabile per la Storia dell’Arte nella Sezione, ha guidato i Corsisti alla visita al Centro Storico di Barga.

Alberto Bianchi, Segretario della Sezione, ha organizzato e coordinato tutte le lezioni.

 

 

Mostra fotografica

Giovanni Pascoli e l’emigrazione (18 febbraio).

 

Nella scuola elementare di Barga, il 18 febbraio 1998, in concomitanza con l’inizio del Corso di Aggiornamento per gli insegnanti della scuola primaria, è stata inaugurata la Mostra intitolata Giovanni Pascoli e l’emigrazione. La Sezione ha esposto riproduzioni di lettere che il Poeta scambiò con gli emigranti assieme a testi di epigrafi dettate dallo stesso Pascoli per emigranti defunti ed a brani di poesie riguardanti il lavoro dei barghigiani all’estero.

 

 

Mostra fotografica e di arte

Iconografia, riti e tradizioni del periodo pasquale nel territorio di Barga (8 aprile).

 

Nella sala della Pro-Loco, nell’ambito delle iniziative per I Luoghi della Fede, la Sezione di Barga ha organizzato la seconda Mostra che ha avuto come argomento Iconografia, riti e tradizioni del periodo pasquale nel territorio di Barga ed è stata inaugurata il giorno 8 aprile. Nella ricca esposizione sono state inserite le riproduzioni delle numerose opere d’arte presenti nelle chiese del territorio e le immagini di manifestazioni e cerimonie liturgiche, alcune delle quali ormai non più in uso.

 

 

Spettacolo

Contami una fola (22 maggio).

 

A conclusione della Settimana della Solidarietà, il 22 maggio, la Sezione di Barga ha collaborato alla realizzazione di uno spettacolo di beneficenza intitolato Contami una fola, dedicato in particolare ai bambini, con la partecipazione nutrita di componenti scolastiche

 

 

Mostra fotografica e di arte

Iconografia e tradizione popolare nelle Maestaine del territorio di Barga (19 giugno).

 

Nella chiesa del Santissimo Crocifisso dei Bianchi, nell’ambito delle iniziative per I Luoghi della Fede, il 19 giugno è stata inaugurata la Mostra Iconografia e tradizione popolare nelle Maestaine del territorio di Barga. Numerose edicole, quasi esclusivamente dedicate alla Vergine, esistono ancora lungo i sentieri, agli incroci, sugli angoli dei fabbricati, dinanzi alle quali il viandante si fermava per recitare una preghiera. La Sezione di Barga si è impegnata nella non facile ricerca su tutto il territorio comunale, esponendo poi oltre cento riproduzioni fotografiche, a colori e di grande formato, delle Maestaine, alcune delle quali risalenti ai secoli XVI-XVIII.

 

 

Mostra fotografica e di arte

I fioretti di San Francesco (26 luglio).

 

Nel Chiostro Palazzo Balduini, nell’ambito delle iniziative per I Luoghi della Fede, durante lo svolgimento della XXI Festa nel Centro Storico, la Sezione di Barga ha realizzato una esposizione di sculture lignee dedicata a I fioretti di S. Francesco dell’artista Roberto Paoletti di Guamo. La Mostra, inaugurata il 26 luglio, ha permesso la visione di quattordici formelle, scolpite nel legno di castagno, che illustrano momenti salienti della vita del Santo di Assisi, interpretati da un “Francescano nel cuore†quale ha dimostrato di essere Roberto Paoletti.

 

 

Mostra fotografica e di arte

Peregrinatio - Il cammino dell’umanità (28 agosto).

 

Nei quattrocenteschi locali del Convento di Santa Elisabetta, nell’ambito delle iniziative per I Luoghi della Fede, il 28 agosto 1998, sono state esposte 80 fotografie che costituiscono la Mostra intitolata Peregrinatio. Il cammino dell’umanità. Si è trattato della ricostruzione fotografica dell’ambiente, delle vicende e degli uomini che animarono la vita dei secoli che precedettero il Rinascimento, attraverso immagini, prose e poesie di autori contemporanei. Una valida iniziativa nata dalla collaborazione della Sezione di Barga con l’Associazione Storica “Gruppo Cavalieri del Tau†di Altopascio che ha promosso la manifestazione.

A ricostruire il suggestivo ambiente di quei tempi lontan è stata determinante la presenza del Gruppo Storico in costume degli Sbandieratori di Gallicano e di un gruppo di alunni della Scuola Media di Fornaci di Barga, guidati da Loretta Funai, pure essi in costume.

 

 

Mostra fotografica e di arte

Il Teatro dei Differenti (29 novembre)

 

Nella giornata inaugurale del rinnovato Teatro dei Differenti in Barga, la Sezione, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei, ha realizzato tre Mostre di documenti e immagini riguardanti la storia del Teatro.

Nella sala della Pro Loco, dal 29 novembre, sono stati esposti Antichi documenti, dal 1793 al 1887, e fotografie della ristrutturazione e dei restauri del teatro. Fra i documenti esposti figuravano bozze di Statuto, locandine, manifesti, note di spese, fotografie di spettacoli e immagini della ristrutturazione.

Nel Palazzo Pancrazi, dal 29 novembre, hanno trovato collocazione I manifesti degli spettacoli rappresentati da Opera Barga dal 1967 al 1997. Esposizione dei Programmi e dei Manifesti riguardanti i più importanti spettacoli lirici organizzati da “Opera Bargaâ€, Associazione che dette lustro al “Teatro dei Differenti†fra il 1967 e il 1982, anni in cui vi operò attivamente.

Nel Palazzo Balduini, dal 29 novembre, sono stati esposti I manifesti degli spettacoli rappresentati al Teatro dal 1948 al 1982. Si tratta di una selezione di manifesti relativi agli spettacoli e alle manifestazioni del secondo dopoguerra, esclusa l’attività di “Opera Bargaâ€.

 

 

Spettacolo

Rosalba e le sue canzoni (29 novembre)

 

In concomitanza con la chiusura delle manifestazioni per la XXI Festa del Centro Storico, il 29 novembre, la Sezione di Barga ha organizzato una serata musicale dedicata all’esecuzione di vecchie canzoni sull’emigrazione, con la partecipazione del Gruppo Rosalba e le sue canzoni.

 

 

Mostra fotografica

Castelvecchio com’era (6 dicembre).

 

A Castelvecchio Pascoli la Sezione di Barga ha dato la sua collaborazione alla Compagnia della Misericordia per l’allestimento della Mostra retrospettiva di documenti, stampe e vecchie immagini dal titolo Castelvecchio com’era, fornendo anche materiale da esporre. In particolare alla Mostra, inaugurata il 6 dicembre, hanno collaborato: Maria Pia Baroncelli per le note storiche, Angelo Pellegrini per la fotografia, Moreno Salvadori per l’allestimento e Antonio Nardini per il coordinamento.

 

 

Pubblicazioni

Arte Storia e Costume, n. 4: Il Teatro dei Differenti.

 

La Sezione di Barga ha pubblicato, in collaborazione con la Fondazione Ricci e con il Giornale di Barga, uno Studio curato dal Direttore della Sezione, Antonio Nardini, con Premesse di Giovanni Mario Ricci e di Leonardo Mordini, del Sindaco di Barga Mauro Campani e di Umberto Sereni Direttore del Giornale di Barga; il volumetto, pp. 1-64, è inserito nella Collana Arte Storia e Costume al n. 4. Si tratta di un lavoro che, uscito in prima edizione nel 1983, ripercorre gli eventi principali legati alla Storia del Teatro dei Differenti, sino alle recenti operazioni di restauro.

 

 

Pubblicazioni

Arte Storia e Costume, n. 4: Castelvecchio Pascoli.

 

La Sezione di Barga ha pubblicato, in collaborazione con la Misericordia di Castelvecchio, uno Studio curato dal Direttore della Sezione, Antonio Nardini, con Premessa di Marinella Mazzanti, Governatore della Misericordia di Castelvecchio Pascoli; il volumetto è inserito nella Collana Arte Storia e Costume al n. 5. Si tratta di un lavoro che, arricchito da interessanti rappresentazioni fotografiche, riporta sinteticamente la storia di Castelvecchio Pascoli dalle origini al Castello e le fortificazioni, dal ponte alla barca sul Serchio, dall’Ospedale ai beni di San Pellegrino, dalla chiese di San Quirico e di San Nicolao all’Oratorio di S. Antonio. L’opera, di pp. 1-64. si chiude con note sulla popolazione, sul rapporto con il Poeta, sulla ‘schilletta’ del Caproni, sui rapporti con la guerra e sull’evoluzione economica.