Anno 2002 |
![]() |
![]() |
![]() |
 Convegno di Studi Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali in Versilia (13 aprile).
In collaborazione con Italia Nostra e con il patrocinio del Comune di Viareggio, il 13 aprile la Sezione ha organizzato un Convegno sul tema Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali in Versilia. Il Convegno è stato introdotto dal Presidente della Provincia Andrea Tagliasacchi, dal Soprintendente ai Beni A.A.S.S. di Pisa Guglielmo Maria Malchiodi, dal Presidente dell’Istituto Storico Lucchese Antonio Romiti, e dalla Segretaria Nazionale di Italia Nostra Gaia Pallottino. Dopo i saluti delle Autorità sono intervenuti i seguenti relatori: Glauco Borella, Restauri in corso degli edifici storici della Versilia. - Maria Adriana Giusti, Conservazione e tutela del patrimonio diffuso.- Augusto Boggiano, Tra Serchio e Magra: vita di sabbia ed acqua. Evoluzione e problemi della pianura e della costa. Alle relazioni è seguita la sezione intitolata Itinerari, nel corso della quale hanno parlato: Riccardo Mazzoni, La lavorazione artistica del marmo in Versilia tra Ottocento e Novecento: scultori e laboratori. - Bianca Maria Cecchini, Vestigia del passato in Versilia: recupero o abbandono? - Elena Martinelli, Il ruolo della Commissione per la tutela e la valorizzazione dei Luoghi Pucciniani. Al termine si è verificato un interessante e vivace dibattito moderato da Antonio Dalle Mura, coordinatore del Convegno.
Restauro e Inaugurazione Il Moletto “Sanità ” della darsena Toscana (25 aprile).
La Sezione di Viareggio ha collaborato al restauro del Moletto “Sanità ” della Darsena Toscana di Viareggio partecipando così ad un intervento che è stato sollecitato dall’Associazione Medaglie d’Oro di Lunga Navigazione. I lavori, avviati dall’Amministrazione Comunale, hanno avuto come oggetto il ripristino della parte muraria del Moletto e la ripulitura dei quattro anelli di ormeggio caratterizzati da maschere di ferro di notevole valore storico e artistico. Il Moletto, tornato al suo antico splendore, è stato inaugurato il 25 luglio. E’ opportunoo ricordare che la Sezione di Viareggio nel 2000 aveva dato alle stampe un grazioso opuscolo riguardante proprio questo prezioso bene culturale. |