Mercoledi 26 Marzo 2025
Menu Principale
Iscrizione al sito
Utenti in linea
No
Dona all'ISL

Se vuoi poi fare una donazione

Amount: 

Powered by OSTraining.com

Home Le Pubblicazioni Actum Luce Anno I - n.2 (1972)
Notizie flash
Anno I - n.2 (1972) PDF Stampa E-mail

Share


 

Actum Luce - Anno I , n. 2 - Ottobre 1972

 

Ghilarducci Giuseppe, Il vescovo Felino Sandei e la Biblioteca Capitolare di Lucca, pp. 159-183

Tori Giorgio, La politica e la legislazione ecclesiastica della prima Repubblica Democratica lucchese (1799), pp. 185-225.

Seghieri Mario, Lucca e la spedizione franco-senese in Valdinievole nell'estate del 1554, pp. 227-274.

Romiti Antonio, La balestra e il gioco della balestra a Lucca nel tardo medioevo, pp. 275-310.

 

Testi e documenti.

Corsi Domenico, Una campana di proprietà del Comune di Lucca concessa alla Chiesa di San Cristoforo, pp. 313-328.

 

Contributi alla conoscenza della storia di Lucca.

Lucchesi Maria, Il convento di S. Agostino in Lucca nel secolo XIV, pp. 331-338.

Panelli-Bertini Albana, Teresa Bandettini, poetessa improvvisatrice della seconda metà del secolo diciottesimo, pp. 339-346.

santin Rosa, La figura e l'opera di Tommaso Ward, pp. 347-358.

 

Recensioni.

Romiti A., Recensione a: G. Bedini - G. Fanelli, Lucca, spazio e tempo dall'ottocento ad oggi, (Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 1971, pp. 1-263), pp. 359-360.

Romiti A., Recensione a: F. Buselli, S. Andrea Apostolo Duomo a Carrara, (Cassa di Risparmio di Carrara, Sagep Editrice, Genova 1972, pp. 1-182), pp. 361-362.

Ceccarelli U., Recensione a: G. Caturegli, Simone Simoni, medico insigne del secolo XVI, (Editore Giardini, Pisa1970), pp. 362-363.

Romiti A., Recensione a: B. Cherubini, I Bagni di Lucca, (Edizioni del Testimone, Massarosa 1972, pp. 1-154), pp. 363-364.

Bedini G., Recensione a G. Fanelli, Via del Fosso, (in "Critica d'arte", 1971, pp. 118-120), pp. 365-366.

Calasso F., Recensione a: C. Gabrielli Rosi, Le Pizzorne, (Edizioni del Testimone, Lucca 1969, pp. 1-228), pp. 366-368.

Gabrielli Rosi C., Recensione a: G. Giorgi, Le Chiese di Lucca, San Martino, pp. 368-370.

Tori G., Recensione a: R. Mazzei, La vita economica a Lucca agli inizi del secolo XVII, (in Archivio Storico italiano, 1970, disp. III-IV, pp. 407-468), pp. 370-373.

Tori G., Recensione a: A. V. Migliorini, La missione a Milano di Giuseppe Belluomini, Inviato straordinario della Repubblica Lucchese presso il Governo della Repubblica Italiana (1802-1803), (in Annali della facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, I, 1971, Giuffrè, Milano, pp. 219-256), pp. 373-374.

Ghilarducci G., Recensione a: P. Picchi, Mille pietre di storia, (Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 1971, pp. 1-159), pp. 374-375.

Gabrielli Rosi C., Recensione a L: Sbrana, Viareggio, momenti di storia e cronaca, (L'Ancora Editrice, Viareggio 1972, pp. 1-240), pp. 375-377.

 

Schede Bibliografiche a cura di Mazzei R. e Romiti A.

 

Mazzei R., Schede su: Giorgio Giorgi, Catalogo Seconda Mostra Opere Incisori Lucchesi (in Notiziario Filatelico, Lucca gennaio-novembre 1972, n. 128 pp. 24-30; n.129 pp. 17-23; n.130 pp. 12-15; n.132 pp. 24-26; n. 133 pp. 21-22; n. 134 pp. 29-31; n. 136 pp. 31-33; n. 137 pp. 23-24), p. 379. - Gudm. Goran Adlerbeth, Gustavo III di Svezia in Toscana 1783, (traduzione dallo svedese a cura di Oscar Trumpy, Biblioteca Labronica, Quaderno n. 8, Livorno 1971), p. 380. - Umberto Nicolai, 722-1972. nel 25° Cinquantenario della morte di S. Riccardo Re (in Notiziario Filatelico, Lucca, gennaio 1972, n.128, pp. 31-34), p. 381. - Umberto Nicolai, Le Signore di S. Giovannetto, (in Notiziario Filatelico, Lucca aprile 1972, n. 131, pp. 15-17), p. 382. - Umberto Nicolai, Nel V Centenario di traslazione delle sacre spoglie di S. Bernardino da Siena (in Notiziario Filatelico, Lucca novembre 1972, n. 137, pp. 21-22), p. 382. - Renato Piattoli, Alberto Scoto, Signore di Piacenza, esule a Lucca nell'anno 1307 (in Memorie della Accademia Lunigianese diScienze G. Cappellini, Vol. XXXVIII - 1968, La Spezia 1972, pp. 3-14), p. 382.

 

Romiti A., Schede su: Gino Arrighi, La fine dell'osservatorio astronomico di Marlia nel "Corriere Svizzero" (in La Provincia di Lucca, XII 1972, n. 1, pp. 68-72), p. 379. - Gino Arrighi, Mons. Bartolomeo Grassi Landi e Don Lorenzo Perosi nel centenario della nascita del musicista di Tortona (in La Provincia di Lucca, XII (1972), n. 2 , pp. 67-70), p. 379. - Vittorio Bernardi, Una versione lucchese della Madonna dell'Aspro, perduto dipinto di Leonardo da Vinci (in Notiziario Filatelico, Lucca agosto 1972, n. 134, pp. 3-22), p. 379. - Carlo Gabrielli Rosi, Il Mulino di Fronzola, nella vall.e del Camaione, ha cinquecento anni (in Notiziario Filatelico, Lucca maggio 1972, n. 132, pp. 3-12), p. 379. - Umberto Lazzareschi, Iniziali e monogrammi imperiali sulle monete di Lucca (in Rivista Italiana di Numismatica, vol. XIX - Serie quinta - LXXIII - Milano !971, pp. 157-160), p. 380. - Mansueto Lombardi Lotti, Giovanni Pascoli (in Notiziario Filatelico, Lucca aprile 1972, n. 131, pp. 3-9), p. 380. - Giorgio Magri, Un lavoro dimenticato di Giacomo Puccini: il "Requiem a 3 voci" (in La Provincia di Lucca, XII, 1972, n. 3, pp. 36-41), p. 381. - Gian Mirola, Castelli, Rocche e fortezze in Garfagnana (in La Provincia di Lucca, XII, 1972, n. 2, pp. 50-58), p. 381. - Umberto Nicolai, Le due croci di Pietro da Noceto (in Notiziario Filatelico, Lucca marzo 1972, n. 130, pp. 3-5), p. 381. - Romano Silva, Due rari esemplari di scultura altomedievale nella chiesa di S. Romano in Lucca (in La Provincia di Lucca, XII (1972), n, 1, pp. 60-62), p. 383. - F. S. Stych, Nicolao Granucci, a neglected lucchese of the Cinquecento (in Rassegna Lucchese, n. 50 del 1970, pp. 95-104), p. 383. - Aldo Ziggiotto, Le bandiere degli Stati italiani, (in Bollettino dell'Accademia di S. Marciano, Torino 24-27 giugno 1971, pp. 45-118), p. 383.

 

Incisori lucchesi.