Anno XXVII - nn.1-2 (1998) |
 Actum Luce - Anno XXVII, Aprile-Ottobre 1998, nn. 1-2.
Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca (1817-1847). Atti del Convegno, Lucca - Villa Bottini 9-11 ottobre 1997. Volume II. L'economia. Fanfani Tommaso, Il cammino dell'economia: attività produttive e sviluppo, pp. 21-37. Coppini Romano Paolo, Alle origini della reversione del ducato lucchese: debito pubblico, prestiti e finanza internazionale, pp. 39-57. Merger Michèle, Lucca e le prime strade ferrate: sfortuna o sconfitta, pp. 59-83. Pazzagli Rossano, Contadini e pratiche agrarie nella campagna lucchese dell'Ottocento, spunti dall'opera di Antonio Mazzarosa, pp. 85-109. Battistini Francesco, Crisi e trasformazione di un'industria secolare: il setificio lucchese all'epoca del Ducato, pp. 111-136. Lucarini Roberto, Viareggio, nascita di un'economia turistica, pp. 137-147. Gabrielli Guido, Il Monte di Pietà di Lucca: da Maria Luisa al Granducato di Toscana aspetti economici e sociali, pp. 149-185. Capocchi Ilaria, Situazione finanziaria del Reale Tesoro del Ducato di Lucca attraverso l'analisi dei rendiconti dell'amministrazione delle regie finanze, pp. 187-200. Romiti Antonio, Le riforme istituzionali, economiche, religiose e di ordine pubblico agli albori del Ducato borbonico in Lucca, pp. 201-222. Nesti Angelo, La difficile unione tra Granducato e Ducato di Lucca alla luce del dibattito svoltosi al quinto congresso degli scienziati italiani (1843), pp. 223-247. |