Sezione di Storia della Tanatologia |
|
|
|
Home Storia della Tanatologia
|
|
|
|
|
|
Storia della Tanatologia
 Pubblicazione Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”. A cura della Sezione è stato pubblicata la Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”, anno VIII, n. 2, 2002, pp. 1-80 (ed. 2004). Il numero contiene uno studio di Elisa Boldrini intitolato L’Archivio della chiesa di San Vincenzo di Chitignano e gli atti del Primo Registro dei Morti dal 24 giugno 1782 al 23 dicembre 1799. |
|
 convegno Le Iscrizioni Cimiteriali tra cronaca e storia ( 19 maggio) La Sezione Speciale di Storia della Tanatologia, nell’ambito delle iniziative della VII Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana, ha organizzato, nella Sala “G. Fambrini”, alle ore 17 del 19 maggio un mini Convegno dedicato a Le Iscrizioni Cimiteriali tra cronaca e storia. Pubblicazione Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”. Nel corso dell’anno 2005 la Sezione Speciale di Storia della Tanatologia ha pubblicato la Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”, anno X, n. 1, 2004, di pp. 1-74. Il numero contiene due interessanti studi che sono il risultati di un lavoro di sintesi di due Tesi di Laurea che sono state discusse recentemente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Pubblicazione Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”. A cura della Sezione è stato pubblicata la Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”, anno VIII, n. 2, 2002, pp. 1-80 (ed. 2004). Il numero contiene uno studio di Elisa Boldrini intitolato L’Archivio della chiesa di San Vincenzo di Chitignano e gli atti del Primo Registro dei Morti dal 24 giugno 1782 al 23 dicembre 1799. |
 Rinnovo delle cariche socialiElezione del Consiglio Direttivo, del Direttore e della Giunta Esecutiva Il 15 aprile, alle ore 18,30, presso la Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, si è riunita l’Assemblea dei Soci Aderenti alla Sezione Speciale di Storia della Tanatologia per il rinnovo delle Carche Sociali per il prossimo quinquennio. Si è preceduto all’elezione del Consiglio Direttivo che, al termine dello scrutinio, è risultato così composto: Roberta Antonelli, Andrea Centoni, Paolo Finucci, Gino Fornaciari, Franco Lencioni, Iacopo Lazzareschi Cervelli, Antonella Michelotti, Antonio Romiti, Antonella Tomei. Il Consiglio Direttivo, riunitosi immediatamente al termine dell’Assemblea, ha confermato Paolo Finucci nella carica di Direttore della Sezione. Il Direttore immediatamente dopo ha proceduto alla nomina delle altre cariche della Giunta Esecutiva che è risultata così composta: Paolo Finucci Direttore, Gino Fornaciari Vice Direttore, Andrea Centoni Addetto Stampa, Antonella Tomei Addetto Culturale, Iacopo Lazzareschi Cervelli Segretario, Antonella Michelotti Addetto alla Didattica. Il Consiglio ha confermato Antonio Romiti nella carica di Direttore della Rivista di Storia della Tanatologia L’Aldilà . Pubblicazione Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”. A cura della Sezione Speciale di Storia della Tanatologia è stato pubblicata la Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”, anno VIII, n. 2, 2002, pp. 1-80 (ed. 2004). Il numero contiene uno studio di Elisa Boldrini intitolato L’Archivio della chiesa di San Vincenzo di Chitignano e gli atti del Primo Registro dei Morti dal 24 giugno 1782 al 23 dicembre 1799. |
|
 Incontro Culturale Pianto e riso per la morte in poesia più o meno antico (10 maggio). Nell’ambito delle manifestazioni programmate per la V Settimana della Cultura dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Ragione Toscana, il 10 maggio, nella Biblioteca “G. Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, la Sezione ha organizzato una Incontro Culturale sul tema del Pianto e riso per la morte in poesia più o meno antico che ha visto i seguenti relatori: Marco Fantuzzi, Università di Macerata, Callimaco e le “interviste” ai defunti. - Elena Giannarelli,Università di Firenze, La morte nella poesia cristiana antica: linee di lettura. - Donatella Coppini, Università di Firenze, Epitaffi seri e per burla nella poesia manistica. Pubblicazione Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ” . La Sezione ha pubblicato nel 2003 la Rivista di Storia della Tanatologia “L’Aldilà ”, n. 2, anno VIII, 2002, pp. 1-75, contenente L’Archivio della Chiesa di San Vincenzo di Chitignano e gli Atti del Primo Registro delle Morti dal 24 giugno 1782 al 23 dicembre 1799, a cura di Elisa Boldrini. La Sezione ha curato inoltre i numeri 1-2 della Rivista “L’Aldilà ”, anno IX, 2003, pp. 1-161, contenente i seguenti contributi: Antonio Contrucci, Il Cimitero Anglicano: un prezioso bene culturale. - Moira Macfarlane, Il Cimitero Inglese a Bagni di Lucca. - Charles Nicholl, Il Cimitero Inglese : un documento storico. - Pierluigi Lazzerini, Il restauro del Cimitero Monumentale Anglicano. - Antonio Romiti, Il Cimitero Anglicano ai Bagni di Lucca: primi consuntivi e nuove proposte. - Laura Giambastiani, Considerazioni storiche sul Cimitero Anglicano ai Bagni di Lucca. - Arianna Tolomei e Ilaria Garibaldi, Il restauro del Cimitero Anglicano ai Bagni di Lucca. - Virgilio Contrucci, Descrizione degli arredi della Cappella del Cimitero Anglicano ai Bagni di Lucca. - Rosa Romiti, La vegetazione arborea ed arbustiva del Cimitero Anglicano ai Bagni di Lucca. - Andrea Centoni, Gli ornamenti metallici a corredo delle sepolture nel Cimitero Anglicano ai Bagni di Lucca. |
 Pubblicazione “L’Aldilà ” Rivista di Storia della Tanatologia La Sezione di Storia della Tanatologia ha pubblicato la Rivista l’Aldilà , annoVI, nn. 1-2, 2000 (ed. 2002), pp. 1-158, intitolata L’Archivio della Pieve di Villa Terenziana e la Bacchetta dei Morti segnata “B” (1729-1857) a cura di Beatrice Romiti. Il volume contiene la trascrizione integrale di un Registro dei Morti, una importate tipologia di fonte storica, sociale, demografica che sino ad ora era stata presa in considerazione solo episodicamente e che ora, per la prima volta è offerta agli studiosi in edizione completa. Il testo è preceduto da una ampia introduzione di carattere storico e statistico. Presentazione Pieve dei Monti di Villa (10 agosto) La Sezione di Storia della Tanatologia, il 10 agosto, ha organizzato la presentazione del numero della Rivista “L’Aldilà ” recentemente pubblicato, contenente lo studio L’Archivio della Pieve di Villa Terenziana e la Bacchetta dei Morti segnata “B” (1729-1857) a cura di Beatrice Romiti. Alla manifestazione che ha avuto luogo alla Pieve di Monti di Villa, nel salone di Casa Gabrielli, gentilmente concesso, in collaborazione con il Comune di Bagni di Lucca, grazie alla fattiva opera dell’Assessore Antonio Bianchi e con la locale Sezione dell’Istituto, sono intervenuti il Sindaco di Bagni di Lucca Antonio Contrucci, il Direttore dell’Archivio Arcivescovile Giuseppe Ghilarducci, il Direttore della Sezione di Storia della Tanatologia Paolo Finucci, il Direttore della Sezione di Bagni di Lucca Massimo Betti, il Parroco di Pieve dei Monti di Villa Rodolfo Rossi. Dopo i saluti delle Autorità , sono stati presentati gli interventi da perte dei relatori: in apertura Laura Giambastiani, dell’Archivio di Stato di Lucca, ha trattato il tema La Pieve dei Monti di Villa e gli elementi storici collegati con la Bacchetta segnata “B” mentre successivamente Gino Fornaciari, Paleopatologo dell’Università di Pisa, ha illustrato Gli aspetti paleopatologici ed altre caratteristiche della Bacchetta segnata “B” ed ha precisato che questo lavoro potrà essere di basilare utilità per il Gruppo Archeologico, da lui diretto, che ha iniziato di recente una campagna di scavo proprio nelle aree circostanti la Pieve dei Monti di Villa, nelle quali sono emersi non pochi reperti cimiteriali. Al termine degli interventi, l’Autrice ha illustrato le motivazioni che l’hanno spinta ad effettuare questo studio, ha presentato alcune caratteristiche dei risultati conseguiti ed ha risposto alle domande del folto pubblico presente, che si è molto interessato a personaggi del passato che si rispecchiano in nuclei di famiglie ancora presenti nel piccolo centro collinare. Ha coordinato la giornata Carlo Gabrielli Rosi, Rappresentante Culturale della Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese. Incontro di Studio I segni della morte (31 ottobre). Il 31 ottobre, alle ore 16,30, presso la Biblioteca “G:Fambrini” dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, la Sezione di Storia della Tanatologia, ha organizzato un Incontro di Studio dedicato a I segni della morte. La manifestazione, che ha coinvolto medici, storici, psicologi e sociologi, è stata presentata e coordinata dal Presidente dell’Istituto Antonio Romiti ed ha avuto il seguente svolgimento: in apertura a parlato Patrizia Funghi, Sociolga, la quale, trattando de L’idea della morte nella riflessione bioetica, ha sollevato molteplici problemi prevalentemente di carattere etico e sociale; successivamente ha preso la parola il Ranieri Domenici, Ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Pisa, il quale ha affrontato il tema de Il medico legale e la morte apparente, esponendo gli elementi strettamente medici e scientifici della materia. Il terzo ed ultimo intervento è stato del Paolo Finucci, Direttore della Sezione che ha organizzato questa iniziativa, il quale ha affrontato l’argomento relativo all’Incontro trattando un aspetto proprio della Storia della Medicina, attraverso l’esame di una pubblicazione del secolo diciottesimo intitolata La morte apparente in una dissertazione scientifica di un anatomista del Settecento. L’incontro ha sollevato molto interesse in un pubblico folto e richiamato dalle diverse caratteristiche dei Relatori ed il dibattito che ne è seguito è stato vivace e intenso. |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 2 |
|
|
|
|
Le Sezioni Territoriali Culturali |
|
|